In occasione del convegno che si terrà il 23 e 24 febbraio a Firenze “La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi“, organizzato dall’Accademia della Crusca, insieme a Coscienza Svizzera e alla Società Dante Alighieri, è stato chiesto alla succitata Accademia di prendersi a cuore la nuova petizione lanciata su Change.org #dilloinitaliano.
La petizione ha l’obiettivo di favorire un uso più attento della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e responsabilità pubbliche. In effetti, la sensazione è che i nostri politici facciano un uso distorto, a volte “furbo”, degli anglicismi, o anglismi, o inglesismi. A quanto pare, il “jobs act” sarebbe molto più risolutivo della legge sul lavoro e la “speding review” di gran lunga più efficace della revisione della spesa…
C’è di più. Peggio degli anglicismi, probabilmente sono i neo-anglo-logismi. Passino l’aumento dello “spread”, i “trends” della moda, gli aiuti alle “start-up” o il piano del “welfare”. Ma che ne dite delle parole naturalizzate italiane: swicciare, briffare, dounlodare, loggare, linkare, flaggare e via discorrendo?
Lascio aperta la domanda (per restare in tema l’hashtag è #dilloinitaliano) e vi riporto qui sotto il testo che accompagna la petizione in modo che possiate farvi un’idea.
La lingua italiana è la quarta più studiata al mondo. Oggi parole italiane portano con sé dappertutto la cucina, la musica, il design, la cultura e lo spirito del nostro paese. Invitano ad apprezzarlo, a conoscerlo meglio, a visitarlo.
Le lingue cambiano e vivono anche di scambi con altre lingue. L’inglese ricalca molte parole italiane (manager viene dall’italiano maneggiare, discount da scontare) e ne usa molte così come sono, da studio a mortadella, da soprano a manifesto. La stessa cosa fa l’italiano: molte parole straniere, da computer a tram, da moquette a festival, da kitsch a strudel, non hanno corrispondenti altrettanto semplici, efficaci e diffusi. Privarci di queste parole per un malinteso desiderio di “purezza della lingua” non avrebbe molto senso.
Ha invece senso che ci sforziamo di non sprecare il patrimonio di cultura, di storia, di bellezza, di idee e di parole che, nella nostra lingua, c’è già. Ovviamente, ciascuno è libero di usare tutte le parole di qualsiasi lingua come meglio crede, con l’unico limite del rispetto e della decenza. Tuttavia, e non per obbligo ma per consapevolezza, parlando italiano potremmo tutti cominciare a interrogarci sulle parole che usiamo. A maggior ragione potrebbe farlo chi ha ruoli pubblici e responsabilità più grandi.
Molti (spesso oscuri) termini inglesi che oggi inutilmente ricorrono nei discorsi della politica e nei messaggi dell’amministrazione pubblica, negli articoli e nei servizi giornalistici, nella comunicazione delle imprese, hanno efficaci corrispondenti italiani. Perché non scegliere quelli? Perché, per esempio, dire form quando si può dire modulo, jobs act quando si può dire legge sul lavoro, market share quando si può dire quota di mercato? Perché dire fashion invece di moda, e show invece di spettacolo?
Chiediamo all’Accademia della Crusca di farsi, forte del nostro sostegno, portavoce e autorevole testimone di questa istanza presso il governo, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese. E di farlo ricordando alcune ragioni per le quali scegliere termini italiani che esistono e sono in uso è una scelta virtuosa.
1) Adoperare parole italiane aiuta a farsi capire da tutti. Rende i discorsi più chiari ed efficaci. È un fatto di trasparenza e di democrazia.
2) Per il buon uso della lingua, esempi autorevoli e buone pratiche quotidiane sono più efficaci di qualsiasi prescrizione.
3) La nostra lingua è un valore. Studiata e amata nel mondo, è un potente strumento di promozione del nostro paese.
4) Essere bilingui è un vantaggio. Ma non significa infarcire di termini inglesi un discorso italiano, o viceversa. In un paese che parla poco le lingue straniere questa non è la soluzione, ma è parte del problema.
5) In itanglese è facile usare termini in modo goffo o scorretto, o a sproposito. O sbagliare nel pronunciarli. Chi parla come mangia parla meglio.
6) Da Dante a Galileo, da Leopardi a Fellini: la lingua italiana è la specifica forma in cui si articolano il nostro pensiero e la nostra creatività.
7) Se il nostro tessuto linguistico è robusto, tutelato e condiviso, quando serve può essere arricchito, e non lacerato, anche dall’inserzione di utili o evocativi termini non italiani.
8) L’italiano siamo tutti noi: gli italiani, forti della nostra identità, consapevoli delle nostre radici, aperti verso il mondo.
A voi la scelta…
3 commenti
Meglio in italiano!
Si ma allora perché l’iniziativa è proposta da change.org??????!
Riportiamo in auge l’uso della lingua italiana